Autore per Noos Sono uno degli autori di Noos, la nuova trasmissione televisiva di divulgazione scientifica di Alberto Angela in onda su RAI1.
La Banca d’Italia in 5 minuti Ho scritto e presentato il nuovo video con cui la Banca d’Italia spiega quello che pochi italiani sono mai riusciti a capire: che cosa fa esattamente la nostra banca centrale?
Spiegare la gestione del Po L’Autorità di bacino del fiume Po mi ha chiesto una strategia di comunicazione scientifica per spiegare alla società cosa fa, cosa sa, e perché prende certe decisioni.
33.300 visitatori! Sono il curatore della mostra L’altro Rinascimento, Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo, aperta a Palazzo Poggi, Bologna, dall’8 dicembre 2022 al 28 maggio 2023.
Far parlare la natura Sto lavorando a un progetto di comunicazione e interpretazione ambientale che aiuti i visitatori a conoscere, capire e apprezzare meglio il Parco della Maremma.
Comunicare la nuova medicina Ho aiutato il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova a preparare una serie di conferenze divulgative dedicate alle cure del futuro.
Troppo nuovo! Una newsletter per riflettere su cosa ci fa accettare o respingere le nuove tecnologie, indipendentemente dai loro meriti o demeriti.
Le ragioni della ricerca Formazione e consulenza sulla comunicazione pubblica per i ricercatori della Fondazione Edmund Mach in tema di agricoltura, alimenti e ambiente.
Castelporziano Laboratorio Aperto Un progetto per produrre e condividere nuove idee sull’ecologia e la gestione delle aree protette negli ambienti mediterranei.
Transizione Ecologica Aperta La prima pubblicazione che fa il punto sullo stato, i progressi fatti e il futuro dell’ambiente italiano in base ai dati più completi e affidabili disponibili nel nostro paese.
Corso per i ricercatori Barilla Come comunicare argomenti tecnici complessi ai colleghi e al top management dell’azienda in modo rapido, chiaro e persuasivo.
Come sta l’Italia? Ho aiutato l’ISPRA a ideare una nuova strategia di comunicazione ambientale e diventare un punto di riferimento informativo per tutti i cittadini.
Finanza per tutti Progettare il nuovo museo della Banca d’Italia dedicato all’educazione finanziaria dei cittadini.
Il fascino delle piante Una consulenza per rinnovare l’Orto Botanico dell’Università di Bologna, fra i più antichi al mondo, e avvicinare i cittadini al mondo delle piante.
“Sdoganare” la genetica in agricoltura Sto aiutando i genetisti agrari pubblici italiani a promuovere le nuove tecnologie che possono restituire sostenibilità e competitività alle nostre produzioni.
La cultura del digitale Una consulenza per aiutare la RAI a sviluppare una strategia di comunicazione, dei format e dei contenuti per accompagnare gli italiani nella trasformazione digitale.
Superquark (RAI1) Dal 1994 al 2022 sono stato autore di Superquark, il programma televisivo di Piero Angela, raccontando al grande pubblico le idee e le novità della scienza e della tecnologia.
Mostre e musei scientifici Da molti anni mi dedico alla progettazione e alla realizzazione di percorsi espositivi per trasformare la scienza in un’esperienza memorabile.
TEDxCNR Ho aiutato un gruppo di ricercatori a preparare il loro primo TED talk, trasformando la loro ricerca in un’idea indimenticabile da raccontare in quindici minuti.
Con gli occhi degli ebrei italiani Una videoinstallazione che racconta 2200 anni di presenza in Italia per il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara.
Consulenze e strategie di comunicazione Le analisi, le idee, gli argomenti, i contenuti e gli strumenti per spiegare un tema complesso o far parlare un’organizzazione.
Workshop sulla comunicazione della ricerca Aiuto chi produce nuove conoscenze o innovazioni a spiegare il suo lavoro a cittadini, giornalisti, politici o finanziatori in modo più efficace e convincente.
Mille anni a San Gimignano Una videoinstallazione per il FAI che prepara alla visita di San Gimignano raccontando la storia della città e la storia del paesaggio che la circonda.
L’altro pianeta Un video per Marevivo in grado di presentare in modo nuovo il mare, il suo valore e i suoi problemi unendo spiegazione, fascino e denuncia.
I Sassi invisibili Una videoinstallazione per il FAI che racconta la storia dei Sassi di Matera, dall’arrivo dei monaci dall’Oriente alla meraviglia barocca, dalla Vergogna Nazionale alla rinascita.
Rai Expo Sono stato il responsabile scientifico e uno degli autori della struttura creata per lanciare Expo Milano 2015 e spiegarne il tema agli italiani.
A misura di Sardegna Due grandi videoinstallazioni per il FAI che raccontano la storia delle Saline Conti Vecchi a Cagliari e dello sviluppo sardo nel Novecento, e di un anno nella vita delle saline.
Progetto comunicazione INVALSI Una consulenza per aiutare a comunicare meglio le ragioni, la cultura e le modalità di un tema complesso come la valutazione del sistema scolastico italiano.
Un manuale per comunicare la ricerca Nel 2005 ho scritto un libro che aiuta gli scienziati a raccontare ragioni e risultati del proprio lavoro a tutti quelli che scienziati non sono.
Libri a quattro mani Due bei racconti, uno sulle ultime scoperte sul sesso e uno sui miti dell’alimentazione, nati dalla collaborazione con due grandi ricercatori.
Arte contemporanea + scienza Ho sviluppato un formato originale e curato sette mostre che hanno esplorato grandi temi della contemporaneità attraverso gli occhi di scienziati e artisti.
Prima i Geni Ho concepito e scritto il primo manifesto della comunità scientifica italiana sull’applicazione in agricoltura del genome editing, una biotecnologia rivoluzionaria.
Passione per l’autentico + Prova di restauro Un progetto per comunicare in altri contesti culturali la filosofia e l’eccellenza tecnica del restauro di opere d’arte italiano.
Sette incontri impossibili Un breve libro per far capire con ironia il ruolo sociale di una scienza e di un’industria “difficili” come la chimica anche ai più scettici.
Chimica, oltre il luogo comune Un video che ricostruisce la storia del rapporto fra chimica e società italiana dal Dopoguerra a oggi per mettere pace fra industria e ambientalisti.
Un museo per la Tenuta di Castelporziano Il racconto per immagini e per oggetti di un intreccio di vicende umane e natura durato oltre duemila anni, che ha creato il paesaggio di oggi.
La Resistenza in una storia Una spettacolare videoinstallazione per ricordare e mantenere attuale la vicenda dei sette fratelli Cervi, una pagina di storia della Resistenza.
Disarmare i tumori Un video commissionato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per spiegare al grande pubblico perché la ricerca sul cancro sta vivendo un momento “magico”.
Tesori di famiglia La storia del mondo raccontata attraverso il Patrimonio Unesco per Telemontecarlo è stata la mia prima esperienza come autore televisivo.
Processo a Darwin Uno spettacolo teatrale recitato da attori e scienziati per divertirsi con il racconto di uno dei più affascinanti ma più complessi temi della biologia.
© Giovanni Carrada 2018 – p.iva 06177081004 | credits | cookies policy