Una cosa è saper produrre conoscenze scientifiche o innovazioni, un’altra saperle comunicare in modo efficace. Sempre più spesso però bisogna saper spiegare il proprio lavoro a finanziatori, politici, imprenditori, giornalisti o cittadini, e convincerli.
Per questo aiuto ricercatori, dirigenti e professionisti della comunicazione di istituti di ricerca e aziende a pensare come comunicatori, a mettersi nei panni di chi non sa, e a presentare quello che fanno in un mondo della comunicazione sempre più affollato e competitivo.
Per chi l’ho fatto:
- Università di Siena
- Università di Trento
- Università di Teramo
- Università di Lecce
- Università di Camerino
- Università di Roma Tor Vergata
- University of Southampton, UK
- Istituto di Genomica Applicata, Udine
- Società Italiana di Neuroscienze
- Istituto dei Tumori, Milano
- Società Italiana di Genetica Agraria
- ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
- European Joint Research Center, Ispra
- ST Microelectronics
- APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
- AUSL Modena
- Regione Emilia-Romagna
- Formez
- Fondazione per le Biotecnologie, Torino
- Veneto Agricoltura
- Istituto di Geofisica e Oceanografia Sperimentale, Trieste
- Sardegna Ricerche
- ARPA Piemonte
- ARPA Toscana
- Istituti Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte
- Istituti Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
- Polo Tecnologico di Navacchio
- Il Pensiero Scientifico editore