Perché la Banca d’Italia non è in realtà una banca? Su cosa si basa la fiducia nella moneta? Cosa sarà la politica monetaria? Come fanno i pagamenti elettronici a non perdersi mai e a non essere mai rubati? Perché esiste la vigilanza bancaria? A cosa serve custodire 2400 tonnellate d’oro in un caveau? Le funzioni di una banca centrale sono tanto cruciali e delicate quanto difficili da capire e facili da fraintendere. Ma nessuna istituzione, neppure la più venerando o quella dai compiti più complessi e più tecnici, si può oggi permettere di non spiegare a tutti i cittadini chi è e che cosa fa per il Paese.
Per chi è all’interno di un’istituzione è molto difficile trovare le parole per raccontarla a chi sta fuori. Per questo la Banca d’Italia mi ha chiesto di guardarla dall’esterno e allo stesso tempo capirla dall’interno, e condensare le sue missioni più essenziali in un racconto chiaro e coinvolgente, ma che non durasse più di una manciata di minuti. Così è nato un video nel quale, con una passeggiata all’interno di Palazzo Koch, sede della Banca, visito i luoghi in cui ogni giorno si lavora per proteggere i nostri soldi. Passeggiata che inizia e si conclude nel luogo più segreto e proibito: il caveau che custodisce la riserva aurea nazionale.