L’Autorità di bacino studia il comportamento e la gestione di tutte le acque e di ogni aspetto del territorio legato all’acqua in un bacino comprendente una buona parte di otto regioni italiane più alcune porzioni di Francia e Svizzera, per un totale di 86.800 km2. In base a questi studi, ai quali contribuiscono molte università e istituti di ricerca, l’Autorità pianifica e decide ogni tipo di interventi riguardanti dighe, canali, argini, pericolo di alluvioni, qualità delle acque, prelievi agricoli, siccità…
Sono stato chiamato per aiutare l’Autorità a capire come spiegare cosa sa e le ragioni delle sue decisioni agli stakeholder locali e nazionali, in occasione di processi decisionali partecipativi allargati ai cittadini, ma anche per capire come diffondere una “cultura del fiume” diffusa nella società. Lo sto facendo attraverso la creazione di una strategia e di un piano di comunicazione, e attraverso una formazione specifica ai suoi tecnici e ai suoi dirigenti.