Comunicare la nuova medicina Sto aiutando il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova a preparare una serie di conferenze divulgative sulle cure del futuro.
Castelporziano Laboratorio Aperto Un progetto per produrre e condividere nuove idee sull’ecologia e la gestione delle aree protette negli ambienti mediterranei.
Transizione Ecologica Aperta La prima pubblicazione che fa il punto sullo stato, i progressi fatti e il futuro dell’ambiente italiano in base ai dati più completi e affidabili disponibili nel nostro paese.
Il fascino delle piante Una consulenza per rinnovare l’Orto Botanico dell’Università di Bologna, fra i più antichi al mondo, e avvicinare i cittadini al mondo delle piante.
“Sdoganare” la genetica in agricoltura Sto aiutando i genetisti agrari pubblici italiani a promuovere le nuove tecnologie che possono restituire sostenibilità e competitività alle nostre produzioni.
Superquark (RAI1) Dal 1994 al 2022 sono stato autore di Superquark, il programma televisivo di Piero Angela, raccontando al grande pubblico le idee e le novità della scienza e della tecnologia.
Mostre e musei scientifici Da molti anni mi dedico alla progettazione e alla realizzazione di percorsi espositivi per trasformare la scienza in un’esperienza memorabile.
TEDxCNR Ho aiutato un gruppo di ricercatori a preparare il loro primo TED talk, trasformando la loro ricerca in un’idea indimenticabile da raccontare in quindici minuti.
Workshop sulla comunicazione della ricerca Aiuto chi produce nuove conoscenze o innovazioni a spiegare il suo lavoro a cittadini, giornalisti, politici o finanziatori in modo più efficace e convincente.
L’altro pianeta Un video per Marevivo in grado di presentare in modo nuovo il mare, il suo valore e i suoi problemi unendo spiegazione, fascino e denuncia.
Un manuale per comunicare la ricerca Nel 2005 ho scritto un libro che aiuta gli scienziati a raccontare ragioni e risultati del proprio lavoro a tutti quelli che scienziati non sono.
Libri a quattro mani Due bei racconti, uno sulle ultime scoperte sul sesso e uno sui miti dell’alimentazione, nati dalla collaborazione con due grandi ricercatori.
Disarmare i tumori Un video commissionato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per spiegare al grande pubblico perché la ricerca sul cancro sta vivendo un momento “magico”.
Processo a Darwin Uno spettacolo teatrale recitato da attori e scienziati per divertirsi con il racconto di uno dei più affascinanti ma più complessi temi della biologia.
© Giovanni Carrada 2018 – p.iva 06177081004 | credits | cookies policy