Far parlare la natura Sto preparando una strategia di comunicazione per promuovere il Parco della Maremma e farlo conoscere, capire e apprezzare dai suoi visitatori.
Troppo nuovo! Una newsletter per riflettere su cosa ci fa accettare o respingere le nuove tecnologie, indipendentemente dai loro meriti o demeriti.
Le ragioni della ricerca Formazione e consulenza sulla comunicazione pubblica per i ricercatori della Fondazione Edmund Mach in tema di agricoltura, alimenti e ambiente.
Corso per i ricercatori Barilla Come comunicare argomenti tecnici complessi ai colleghi e al top management dell’azienda in modo rapido, chiaro e persuasivo.
Come sta l’Italia? Ho aiutato l’ISPRA a ideare una nuova strategia di comunicazione ambientale e diventare un punto di riferimento informativo per tutti i cittadini.
Finanza per tutti Progettare il nuovo museo della Banca d’Italia dedicato all’educazione finanziaria dei cittadini.
La cultura del digitale Una consulenza per aiutare la RAI a sviluppare una strategia di comunicazione, dei format e dei contenuti per accompagnare gli italiani nella trasformazione digitale.
Consulenze e strategie di comunicazione Le analisi, le idee, gli argomenti, i contenuti e gli strumenti per spiegare un tema complesso o far parlare un’organizzazione.
Rai Expo Sono stato il responsabile scientifico e uno degli autori della struttura creata per lanciare Expo Milano 2015 e spiegarne il tema agli italiani.
Progetto comunicazione INVALSI Una consulenza per aiutare a comunicare meglio le ragioni, la cultura e le modalità di un tema complesso come la valutazione del sistema scolastico italiano.
Arte contemporanea + scienza Ho sviluppato un formato originale e curato sette mostre che hanno esplorato grandi temi della contemporaneità attraverso gli occhi di scienziati e artisti.
Prima i Geni Ho concepito e scritto il primo manifesto della comunità scientifica italiana sull’applicazione in agricoltura del genome editing, una biotecnologia rivoluzionaria.
Sette incontri impossibili Un breve libro per far capire con ironia il ruolo sociale di una scienza e di un’industria “difficili” come la chimica anche ai più scettici.
Chimica, oltre il luogo comune Un video che ricostruisce la storia del rapporto fra chimica e società italiana dal Dopoguerra a oggi per mettere pace fra industria e ambientalisti.
© Giovanni Carrada 2018 – p.iva 06177081004 | credits | cookies policy