Troppo nuovo! La newsletter sulla comunicazione dell'innovazione

Consulenze e videoinstallazioni per valorizzare il patrimonio culturale

Come attirare nuovi pubblici in un museo, un luogo storico o un’area archeologica? Come trasformare in piacevole coinvolgimento la noia di tante visite, o una generica “meraviglia”, in un’esperienza culturale significativa per tutti?

Il patrimonio culturale può regalare conoscenza e ispirazione, ma solo a chi ne comprende la storia, il contesto e i legami con la nostra vita. Se non lo fa, una visita è un’esperienza molto meno interessante, avvincente, illuminante o utile di quanto avrebbe potuto essere. E purtroppo, questa è quasi la regola. Dopo aver speso tanto per studiare, tutelare, restaurare e aprire al pubblico un luogo bellissimo, non riusciamo a fare un ultimo, e relativamente piccolo sforzo: trovare le parole, le immagini o le esperienze capaci di svelarne a tutti almeno qualche segreto.

Eppure, far parlare il patrimonio culturale non è così difficile. Basta spiegare al visitatore le cose veramente importanti, quelle che permettono di leggere un’opera, un luogo, un periodo o un fenomeno, all’interno di una storia interessante e avvincente. Oggi ci sono anche tanti strumenti e tante possibilità espressive per offrire esperienze reali memorabili, sempre più ricercate in un mondo in cui tutto passa per uno schermo. Questa è la prossima sfida per la valorizzazione dei nostri beni culturali, ed è arrivato il momento di raccoglierla. Perché il successo non si misura solo in base al numero dei biglietti staccati, ma a quello delle persone che abbiamo reso un po’ più colte e consapevoli.

© Giovanni Carrada 2018 – p.iva 06177081004 |  credits  |  cookies policy